UPPT Un Pane Per Tutti
L’Associazione UPPT Un Pane per Tutti, senza fini di lucro, nasce dall’esigenza di porre l’attenzione al problema etico, sociale e ambientale dello spreco di cibo in tutta la filiera agroalimentare.
Il 2014 è stato proclamato “anno europeo contro gli sprechi alimentari” e il 2015 sarà “nutrire il pianeta”. In un momento in cui nel nostro Paese si sprecano 10 milioni di tonnellate di alimenti all’anno è inaccettabile non riuscire a ridurre o azzerare questo dato, con un atteggiamento responsabile. L’ambiente non può più essere considerato fanalino di coda nelle esigenze sociali, ma va preso in considerazione che stiamo distruggendo il pianeta, l’unico che abbiamo e che con il cibo gettato si possono sfamare intere popolazioni. Purtroppo spesso non viene correlato il disastro ambientale alla mole di rifiuti prodotta. Non sprecare alimenti significa poter utilizzare il denaro gettato nella spazzatura, per altre voci di spesa. Le eccedenze alimentari possono diventare risorsa.
Cosa facciamo?
- Ritiro delle eccedenze alimentari e ridistribuzione ad Associazioni o Enti caritatevoli che si occupano di persone disagiate
- Sensibilizzazione attraverso conferenze e incontri sul tema dello spreco alimentare anche nelle scuole
- Corsi di economia domestica e recupero alimentare
- Mostra itinerante, prima in Italia, sullo scarto alimentare
- Pane Day, una giornata all’anno con importanti iniziative. Tema 2014: “Lo spreco alientare”; Tema 2015: “Il cibo in rosa”; Tema 2016: la contraffazione alimentare e la chimica nel piatto
- Pubblicazione del libro “Il cibo in rosa” di Marina Borghetti, Ed. Compagnia della Stampa
- Iniziative del pane e del cibo “sospeso” (dopo l’acquisto lascia pagato altro, per chi è in difficoltà)
- Petizione on line per una legge che incentivi le donazioni, anche attraverso la defiscalizzazione, su Change.org
- Rapporto “Un pane per tutti 2014”
- Destinazione a canili/gattili del cibo scartato dalle mense scolastiche